La sedia elettrica è un metodo di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pena%20capitale](pena capitale) che prevede l'uccisione di un condannato mediante elettrocuzione.
Funzionamento: Il condannato viene legato ad una sedia appositamente progettata e gli vengono applicati elettrodi alla testa e ad una gamba. Viene quindi applicata una scarica elettrica ad alta tensione, seguita da scariche a tensione inferiore, nel tentativo di causare la morte per arresto cardiaco e danni cerebrali.
Storia: La sedia elettrica fu sviluppata alla fine del XIX secolo come alternativa "umana" all'impiccagione. La prima esecuzione con la sedia elettrica avvenne nel 1890.
Stato legale: La sedia elettrica è stata gradualmente abbandonata come metodo di esecuzione principale negli Stati Uniti, venendo sostituita dall'[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/iniezione%20letale](iniezione letale). Alcuni stati la offrono ancora come opzione per i condannati a morte, ma è raramente utilizzata.
Controversie: L'uso della sedia elettrica è controverso, con critici che sostengono che si tratti di un metodo di esecuzione [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/crudele%20e%20inusuale](crudele e inusuale) punizione, in violazione dell'ottavo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti. Le esecuzioni andate male, in cui il condannato ha subito un'agonia prolungata, hanno alimentato ulteriormente il dibattito. Esistono anche dubbi sulla sua reale efficacia nell'indurre una morte rapida e indolore.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page